AMD dovrebbe annunciare il nuovo chipset A520 che permetterà ai produttori di schede madri di offrire soluzioni “budget” per i Ryzen 3000 “Matisse” e Ryzen 4000 “Renoir”.
Ma ahimè, ogni bella notizia è accompagnata anche da qualche notizia meno bella, parliamo delle rinunce che infatti dovremmo fare se decidiamo di passare a questo chipset, ovvero la mancanza del supporto a PCIe di quarta generazione, e l’impossibilità di effettuare overclock.
Anche il numero di linee PCIe, porte SATA e USB con tecnologia SuperSpeed è ridotto rispetto agli altri chipset della serie 500 come il X570 e il B550. Qui sotto trovate una tabella riepilogativa con le principali differenze tra gli ultimi chipset di AMD.
La prima a lanciarsi nella produzione di schede madri è Asrock, che a breve lancerà serie di schede A520 dal formato sia mATX che Mini-ATX:
- A520M Pro4
- A520M Pro4 R2.0
- A520M Pro4 R3.0
- A520M-HDV
- A520M-HDVP
- A520M-HDV R2.0
- A520M-HDV R3.0
- A520M-HVS
- A520M-HVS R2.0
- A520M-ITX/ac
- A520M/ac
- A520M-HVS R3.0
Mentre gli unici chipset che supporteranno i nuovi processori Ryzen “Vermeer” con architettura Zen 3 saranno quelli di fascia più alta, ovvero il B550, l’X570 e l’X670 attesi per la fine del 2020.
Cosa ne pensate?