Finalmente dopo le varie voci di corridoio, la mancanza di disponibilità e vari pareri possiamo fare il punto sui nuovi AMD Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT e Ryzen 5 3600XT, i nuovi processori di AMD dedicati al mercato desktop, refresh della precedente versione di cpu che ha letteralmente scavalcato Intel.
Cosa cambia rispetto agli attuali Ryzen 3000?
Grazie ad una versione ottimizzata del processo produttivo a 7nm di TSMC, AMD è stata capace di ottimizzare voltaggi e frequenze operative delle cpu serie 3000, già performanti così come sono, portandole ad un livello ancora più alto, e soprattutto con transistor migliori rispetto a quelli che troviamo nelle CPU Ryzen 3000 oggi disponibili.
Quindi non si tratta di una versione overclockata di fabbrica messa in commercio solo per aumentare le vendite (di una cpu già top), ma di una vera e propria ottimizzazione hardware, che permette di ottenere prestazioni single core superiori del 5% e capacità di mantenere più a lungo la frequenza di boost con carichi leggeri e frequenza media superiore con carichi medi.
Tutte queste migliorie hardware vengono seguite anche da frequenze più alte in media di 200 Mhz rispetto alle precedenti versioni, che vi riepiloghiamo qui di seguito:
Modello | Ryzen 9 3900XT | Ryzen 9 3900X | Ryzen 7 3800XT | Ryzen 7 3800X | Ryzen 5 3600XT | Ryzen 5 3600X |
Architettura | Zen 2 | Zen 2 | Zen 2 | Zen 2 | Zen 2 | Zen 2 |
Processo produttivo | 7nm ottimizzato | 7nm | 7nm ottimizzato | 7nm | 7nm ottimizzato | 7nm |
Core / Thread | 12 / 24 | 12 / 24 | 8 / 16 | 8 / 16 | 6 / 12 | 6 / 12 |
Frequenza base / boost (GHz) | 3,8 / 4,7 | 3,8 / 4,6 | 3,9 / 4,7 | 3,9 / 4,5 | 3,8 / 4,6 | 3,8 / 4,4 |
Cache totale (MB) | 70 | 70 | 36 | 36 | 35 | 35 |
TDP (W) | 105 | 105 | 105 | 105 | 95 | 95 |
Socket | AM4 | AM4 | AM4 | AM4 | AM4 | AM4 |
Listino (dollari) | 499 | 499 | 399 | 399 | 249 | 249 |
Dalla tabella potrete osservare anche come il prezzo di listino non è cambiato, niente sovrapprezzo quindi per chi opterà per la versione aggiornata e più potente.
Prestazioni AMD Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT e Ryzen 5 3600XT
Nei test basati sulla produttività in single core e multi core i Ryzen 9 3900XT e il Ryzen 7 3800XT superano il Core i9-10900K, dando un ennesimo schiaffo ad Intel ed alle sue nuove cpu appena uscite, mentre nel gaming le differenze sono davvero irrisorie, con migliorie non percettibili minimamente dall’utente finale, in alcuni casi in favore di Intel (per via delle frequenze ben più alte).
Inutile dirvi che per quanto riguarda il rendering con qualsiasi applicazione, i Ryzen dominano pienamente, sia per prestazioni che per consumi (seppure più alti rispetto alla precedente versione dei Ryzen).
La conclusione è che per il momento, considerando le prestazioni superiori di AMD nella produttività, e pressochè invariata (tranne che in alcuni casi dove la frequenza conta maggiormente), ci ritroviamo anche sulla questione del prezzo, questa volta decisamente a favore di AMD, che per questo motivo vi consigliamo caldamente.
Voi cosa ne pensate? fatecelo sapere nei commenti!